Dieta ancestrale: tornare alle nostre radici

Tutto sbagliato con una dieta moderna

Sei ciò che mangi. La scelta del cibo può influenzare significativamente la tua vita e la tua salute, soprattutto se non è corretta. Ecco perché molte persone credono che la maggior parte degli attuali problemi di salute che le persone sperimentano in tutto il mondo siano il risultato di una dieta malsana. Ma di chi è la colpa in questa situazione? Poiché il cibo malsano è più economico in generale, più accessibile e reso popolare al giorno d’oggi, le persone scelgono di avere un enorme hamburger e soda per pranzo, invece di acquistare cibi biologici più costosi e mangiare un pasto nutriente ed equilibrato.

La crescita della popolarità degli alimenti veloci e trasformati, che sono ricchi di calorie vuote fornite da nutrienti malsani come carboidrati raffinati e semplici e grassi saturi e trans, ha portato all’aumento dei tassi e delle probabilità di varie malattie croniche tra cui diabete di tipo II, obesità, malattie cardiovascolari e altri (14). Questi tassi erano significativamente più bassi in passato, il che fa sì che le persone si chiedano se la dieta ancestrale sia la chiave per una salute ottimale.

Il consumo di ciò che mangiavano i tuoi antenati può renderti più sano e ridurre la possibilità di problemi di salute moderni? In questo articolo scoprirai di più su cos’è una dieta ancestrale, come appare il mangiare ancestrale, cosa includono gli alimenti dietetici ancestrali e quali sono i benefici della dieta ancestrale.

Cos’è una dieta ancestrale?

Come può essere chiaro dal suo nome, la dieta ancestrale è un piano nutrizionale che si basa sugli alimenti che i tuoi antenati consumavano. Può confondere alcune persone e portare a domande come “La dieta ancestrale è vegetariana?” La risposta è no, ma puoi provare a seguire una variante vegetariana di questo piano dietetico.

La dieta ancestrale regolare comprende cibi sani, naturali, non trasformati e biologici, come verdure, frutta, carne, grassi sani, noci e semi, e raccomanda di evitare cibi industriali e pesantemente trasformati, zucchero, grassi, alcol e altri. Sottolinea il consumo di cibo a cui i tuoi antenati avrebbero avuto un accesso ragionevole. Ciò significa che è necessario considerare le differenze alimentari stagionali e regionali.

Quindi, la dieta ancestrale può variare a seconda della regione da cui provieni. Se i tuoi antenati vivevano in una regione fredda e consumavano principalmente carne, grassi e latticini, il tuo corpo è probabilmente più adatto a questi alimenti e li accetta meglio di altri. Ecco perché, le persone che hanno deciso di attenersi a una dieta ancestrale dovrebbero avere una migliore comprensione dell’evoluzione, della storia del cibo e della loro storia.

Qual è la differenza tra paleo e dieta ancestrale?

Ora, molte persone tendono a confrontare la dieta ancestrale con la dieta Paleo e si chiedono se c’è una differenza tra loro. La dieta Paleo o la dieta paleolitica è un piano nutrizionale che si concentra sul consumo di cibi che erano in giro nell’era paleolitica. Si basa su alimenti che erano disponibili prima dello sviluppo dell’agricoltura moderna circa 10.000 anni fa, che includono alimenti non trasformati che le persone potevano cacciare o raccogliere, come verdure, frutta, noci, semi, carni magre e pesce.

Sebbene questo insieme di cibo sia simile a quello di una dieta ancestrale, una delle differenze qui è che la dieta ancestrale è più focalizzata localmente. Mangiare ancestrale non significa che dovresti mangiare ciò che la gente mangiava nei tempi antichi, significa mangiare ciò che è naturale e biologico, indipendentemente dal secolo in cui è stato consumato. Ecco perché ti permette di mangiare anche gli alimenti che sono apparsi dopo il moderno sviluppo agricolo, come latticini, cereali e altri.

La dieta ancestrale non è un piano nutrizionale rigoroso, con una serie di regole infrangibili a cui dovresti aderire. Questo piano dietetico è molto flessibile e il suo principio principale è quello di mangiare cibi sani e biologici. Detto questo, diamo un’occhiata più da vicino a quali alimenti potrebbero essere l’opzione giusta per te.

Se hai difficoltà a flirtare anche con l’idea di rinunciare ai tuoi cibi preferiti o allenarti fino a quando le tue gambe non cedono il passo – L’app BetterMe è qui per respirare una nuova prospettiva nel modo in cui vedi il processo di perdita di peso! Dai un’occhiata all’app e vivi il lato divertente del fitness e della dieta con BetterMe!

Alimenti dietetici ancestrali

Sebbene si raccomandi di attenersi agli alimenti a cui i tuoi antenati potrebbero avere personalmente accesso, la cosa più importante qui non è su cosa mangiare in particolare, ma cosa evitare, che è cibo moderno, trasformato e industrializzato. Per prima cosa, diamo un’occhiata a ciò che NON è nella lista del cibo ancestrale.

Cosa evitare?

  • Oli vegetali, come soia, mais, colza, semi di cotone e altri
  • Zucchero raffinato
  • Soia lavorata e carni finte
  • Prodotti raffinati e confezionati

Oltre agli alimenti sopra elencati, dovresti anche limitare il consumo di quanto segue:

  • Prodotti alcolici
  • Prodotti trasformati a base di frumento
  • Prodotti senza grassi o a basso contenuto di grassi

Cosa mangiare?

Ora, agli alimenti che puoi mangiare con una dieta ancestrale. Come accennato in precedenza, potresti voler attenerti alla cucina indigena dei tuoi antenati diretti, ma non devi limitarti solo ai cibi preistorici. Puoi consumare qualsiasi tipo di cibo sano, purché sia biologico e naturale e mangiato tradizionalmente. Ecco gli alimenti che il tuo piano alimentare di dieta ancestrale può includere:

  • Frutta e verdura biologica
  • Frutti di mare selvatici
  • Animali selvatici nutriti con erba
  • Pollo e uova al pascolo
  • Latticini grassi nutriti con erba
  • Grassi tradizionali sani come lardo, burro, olio d’oliva, olio di avocado, ecc.
  • Alimenti fermentati

Tutto il cibo ancestrale è naturale, stagionale e viene per lo più elaborato a casa da te. Non ha più ingredienti e di solito è un singolo ingrediente intero, come pesce, verdure, frutta, noci, semi, ecc. Diamo un’occhiata più da vicino a ciascuna categoria di cibi ancestrali:

Prodotti di origine animale

Può essere sorprendente e contraddire l’idea comune diffusa dai media, ma la ricerca mostra che una parte maggiore delle calorie che i gruppi di cacciatori-raccoglitori consumano proviene da alimenti animali, piuttosto che a base vegetaleLa carne faceva parte della dieta degli ominidi anche 2,5 milioni di anni faGli alimenti animali sono tra gli alimenti più ricchi di sostanze nutritive. Alcuni dei componenti che sono abbondanti nei prodotti animali sono difficili da ottenere da qualche altra parte, perché le loro controparti di natura vegetale hanno meno biodisponibilità , il che significa che sono scarsamente assorbiti o convertiti. Questi nutrienti includono quanto segue:

  • Ferro eme
  • Vitamina B12
  • Acido docosaesaenoico (DHA) e acido eicosapentaenoico (EPA) acidi grassi omega-3
  • Colina
  • Vitamina K2
  • Selenio
  • Proteine

È importante tenere presente che il cibo per animali non è solo carne e pesce. Poiché gli antenati non sprecavano cibo, mangiavano sempre quasi ogni parte di ciò che catturavano o cacciavano. Tale approccio prevede una dieta più nutriente e sana. Ad esempio, il brodo di ossa e i tagli cartilaginei sono pieni di glicina aminoacidica, che aiuta a bilanciare l’alto contenuto di metionina della carneLe carni di organi, che sono spesso indicati come “superalimenti”, sono molto ricche di sostanze nutritive come:

  • Retinolo
  • Vitamina B
  • Rame
  • Vitamina D
  • Vitamina E
  • Ferro
  • Vitamina K
  • Magnesio
  • Fosforo

Verdura

Sebbene la fonte dominante (65%) di energia nella dieta dei cacciatori-raccoglitori fosse un prodotto animale, anche le verdure svolgevano un ruolo molto importante e occupavano la grande maggioranza del volume del pasto. Le verdure non sono così ricche di calorie come i prodotti animali, ma sono ancora nutrizionalmente dense. Alimentano il tuo microbioma e promuovono una migliore digestione. Le verdure offrono anche una vasta gamma di altri benefici per la salute, tra cui una migliore salute del cuore, un ridotto rischio di cancro e diabete di tipo II, perdita di peso, salute gastrointestinale ottimale e molti altri. Sono una fonte primaria di molti micronutrienti essenziali. Alcune delle verdure più benefiche per la salute che puoi consumare con la dieta ancestrale includono:

  • Spinacio
  • Cavolo
  • Broccolo
  • Piselli
  • Patata dolce
  • Barbabietole
  • Carote
  • Verdure fermentate
  • Peperone
  • Pomodori
  • Aglio
  • Cipolle
  • Cavolfiore

Se vuoi attenerti a una versione vegetariana della dieta ancestrale, ecco alcune delle verdure ricche di proteine da includere nel tuo menu:

  • Asparago
  • Crescione
  • Spinacio
  • Cavolfiore
  • Verdi di senape
  • Cavolfiori
  • Cavolo cinese
  • Broccolo
  • Cavoletti di Bruxelles
  • Carciofo
  • Mais
  • Patata
  • Funghi bianchi

Frutta, noci e semi con moderazione

Questi sono spesso stagionali e alcuni di loro potrebbero non essere disponibili geograficamente, ma frutta, noci e semi sono anche una parte importante di una dieta ancestrale ben bilanciata. Il fruttosio da frutta intera è sano e può essere un’ottima opzione per coloro che hanno un debole per i dolci. Il tipo di frutta che si può consumare varia a livello regionale. Puoi fare qualche ricerca per scoprire quali frutti, noci e semi i tuoi antenati diretti mangiavano o consumavano solo in quantità moderate. Questi sono i seguenti:

Frutta:

  • Mele
  • Limoni
  • Fragole
  • More
  • Arance
  • Pompelmo
  • Mirtilli
  • Melograno
  • Avocado
  • Banana
  • Ananas

Frutta a guscio:

  • Roba da niente
  • Mandorle
  • Pistacchi
  • Anacardi
  • Noci
  • Nocciole

Semi:

  • Semi di zucca
  • Semi di melograno
  • Semi di lino
  • Semi di canapa
  • Semi di girasole
  • Sesamo

Cereali E Legumi

Cereali e legumi sono stati a lungo consumati da persone di tutto il mondo, ma non nel modo in cui la maggior parte delle persone li mangia ora. I prodotti da forno industriali e altri prodotti a base di cereali trasformati che fanno parte di una dieta moderna sono spesso considerati la causa principale di molti problemi di salute, tra cui obesità e aumento di peso, acne e diabete di tipo II.

Tuttavia, se vuoi seguire una dieta ancestrale il più da vicino possibile, non devi necessariamente rinunciarvi completamente, piuttosto prepararli in modo diverso. Ad esempio, puoi provare a seguire una lunga tradizione di lieviti naturali e germogli, che spesso rende i cereali più facilmente digeribili e i loro nutrienti più facilmente disponibili. I piatti di cereali fermentati, inaciditi o germogliati sono pieni di enzimi e vitamine e il processo di preparazione neutralizza molti acidi fitici che possono interferire con l’assorbimento dei nutrienti.

Caseificio

Se si consumano già latticini e si desidera seguire una dieta ancestrale, si consiglia di continuare a mangiarli e berli nella loro forma più pura. Attenersi a latticini grassi e crudi, tra cui formaggio, latte, yogurt e altri. Dovresti scegliere latticini biologici e nutriti con erba. Evitare le versioni a basso contenuto di grassi e non grassi, in quanto sono elaborate e non così nutrienti e digeribili.

Benefici per la salute di una dieta ancestrale

La dieta ancestrale si concentra su cibi integrali e vieta gli alimenti moderni trasformati e industrializzati in modo dannoso, che alimentano varie malattie. Ci sono molti benefici per la salute di una dieta ancestrale, la maggior parte dei quali sono gli stessi di una dieta Paleo. Eccone alcune:

  • Perdita di peso

La dieta moderna è una delle principali cause di alti tassi di sovrappeso e obesità. Cibo spazzatura, bevande zuccherate, dolci e altre fonti di calorie vuote potrebbero portare ad un aumento di peso, senza offrire alcun beneficio alla salute. La dieta ancestrale è ben bilanciata e, nel complesso, più abbondante, il che si traduce in un minore apporto energetico e perdita di peso.

  • Miglioramento della salute dell’intestino

Un intestino sano è una delle chiavi per il benessere generale. Seguire la dieta ancestrale può aggiungere alla diversità del microbioma. A causa di una grande quantità di alimenti ricchi di fibre, questo piano nutrizionale promuove una migliore digestione, che a sua volta porta altri benefici per la salute.

  • Abbassa la pressione sanguigna e migliora la salute del cuore

L’ipertensione è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Una dieta ancestrale può non solo aiutarti ad abbassare la pressione sanguigna, ma anche ad abbassare il livello di colesterolo cattivo LDL, riducendo così ancora di più il rischio di malattie cardiache.

  • Diminuzione dell’infiammazione

Uno dei principali fattori che contribuiscono alla possibilità di malattie croniche è l’infiammazione. Questo processo è naturale e spesso si verifica nel tuo corpo. Tuttavia, quando si trasforma in infiammazione cronica, è allora che i tavoli girano. Zucchero e cereali raffinati e oli di semi si aggiungono all’infiammazione cronica. Ecco perché se li escludi dalla tua dieta, come raccomanda una dieta ancestrale, potresti notare che l’infiammazione diminuisce e quindi ridurre il rischio di malattie croniche come diabete, obesità, disturbi neurologici, malattie cardiovascolari, disturbi dell’umore e altri.

Come iniziare a seguire una dieta ancestrale?

Come ogni altro piano nutrizionale, una dieta ancestrale richiede alcune modifiche e aggiustamenti nella dieta attuale. Potrebbe essere necessario un certo periodo di tempo per abituarsi a questi cambiamenti. Quindi, ecco alcuni suggerimenti su come passare gradualmente a una dieta ancestrale di cibi integrali:

  • Inizia a visitare il tuo mercato degli agricoltori locali;
  • Sostituisci gradualmente ogni cibo che mangi con la sua versione biologica;
  • Stabilire un contatto con gli agricoltori locali cercandoli su Internet o entrando in un club di acquisto nella tua zona;
  • Se vivi in una casa, inizia a coltivare un piccolo giardino sul retro;
  • Inizia a cucinare i tuoi pasti, invece di mangiare fuori;
  • Semplifica il tuo cibo riducendo il numero di ingredienti e spezie che usi per un piatto; e
  • Smetti di comprare cibo preconfezionato.

Che tu sia una bestia da allenamento o solo un principiante che fa la tua prima incursione nel mondo del fitness e della dieta, BetterMe ha molto da offrire sia ai neofiti che agli esperti! Installa l’app e sperimenta la versatilità in prima persona!

Le migliori ricette di dieta ancestrale

Se hai deciso che vuoi provare a seguire la dieta ancestrale e il tuo medico o dietista ha approvato questa idea, potresti iniziare anche oggi. Se ancora esiti e ti senti come senza esaltatori di sapidità, tonnellate di zucchero e un lungo processo, i tuoi pasti saranno semplici e noiosi, è tempo di cambiare idea. Queste ricette semplici, ma ricche di sostanze nutritive e deliziose ti faranno includere immediatamente nel tuo piano alimentare dietetico ancestrale.

Salmone al forno con finocchio e pomodori

Questo piatto ancestrale super gustoso, ricco di proteine e facile da preparare è un’opzione perfetta per la cena. È a basso contenuto di sale e carboidrati e fornisce una grande quantità di grassi sani. Ecco il valore nutrizionale di 1 porzione di questo salmone al forno con finocchio e pomodori:

Calorie: 398; Carboidrati: 5 g; Grassi: 25 g; Proteine: 37 g

Ingredienti per 1 porzione:

  • 1 filetto di salmone (circa 6 oz (170 g)
  • 1 bulbo di finocchio medio
  • Scorza e succo di mezzo limone
  • Mezza tazza di pomodorini
  • 1 cucchiaio di prezzemolo a foglia piatta tritato
  • 1 cucchiaino di olio d’oliva

Indicazioni:

  1. Preriscaldare il forno a 160-180 °C (320-356 °F).
  2. Tagliare le fronde dal finocchio, tritarle grossolanamente e mescolare con prezzemolo e scorza di limone.
  3. Tagliare il bulbo di finocchio a metà e poi ogni metà in 3 spicchi.
  4. Cuocere il finocchio in acqua bollente salata per 10 minuti, quindi scolare bene.
  5. Stendere il finocchio sgocciolato su una pirofila poco profonda, quindi aggiungere i pomodori.
  6. Irrorare con olio d’oliva e cuocere per 10 minuti, prima di annidare il salmone tra le verdure, cospargere con succo di limone e cuocere per altri 15 minuti.
  7. Spargere sul prezzemolo e servire.

Uova estive one-pan

Un altro piatto ricco di proteine sono le uova estive in una padella, che è una scelta perfetta per la colazione stagionale. Ti fornirà un pacchetto di sostanze nutritive, mentre il gusto delizioso eleverà il tuo umore per il resto della giornata. Una porzione di uova estive in una padella contiene quanto segue:

Calorie: 169; Carboidrati: 7 g; Grassi: 13 g; Proteine: 12 g

Ingredienti per 1 porzione:

  • 1 uovo
  • Una grande zucchina, tagliata a pezzetti
  • Mezza tazza di pomodorini dimezzati
  • 1 cucchiaino di olio d’oliva
  • Metà di uno spicchio d’aglio schiacciato
  • Qualche basilico lascia servire

Indicazioni:

  1. Scaldare l’olio in una padella antiaderente e aggiungere i pezzi di zucchina.
  2. Friggere per 5 minuti, mescolando costantemente fino a quando non iniziano ad ammorbidirsi.
  3. Aggiungere i pomodori e l’aglio e cuocere ancora per un paio di minuti.
  4. Mescolare un po ‘di condimento, quindi fare una lacuna nel mix e rompere in un uovo.
  5. Coprire la padella con un coperchio o un foglio di alluminio, quindi cuocere ancora un po ‘fino a quando le uova sono della consistenza desiderata.
  6. Spargere su qualche foglia di basilico e servire.

Pollo al rosmarino con Ratatouille arrosto al forno

Questo piatto colorato è una vera festa per le tue papille gustative. Il pollo tenero bilancia le verdure succose e ricche, risultando in un delizioso punch nutriente finale. Una porzione di questo piatto può offrirti quanto segue:

Calorie: 288; Carboidrati: 11 g; Grassi: 11 g; Proteine: 37 g

Ingredienti per 1 porzione:

  • 1 petto di pollo senza pelle e disossato
  • Metà di una zucchina tagliata a mezzelune
  • Un quarto di melanzane tagliate a pezzi grossi
  • Un quarto di tazza di pomodorini dimezzati
  • 1 peperone giallo deseleminato e tritato grossolanamente
  • Mezzo cucchiaino di rosmarino tritato finemente, più 1 piccola sorgente
  • Un quarto di uno spicchio d’aglio schiacciato
  • 3 cucchiaini di olio d’oliva

Indicazioni:

  1. Preriscaldare il forno a 180-200 °C (350-390 °F).
  2. In una grande teglia, mescolare insieme le zucchine, le melanzane e il pepe, con metà del rosmarino tritato, metà dell’aglio, 2 cucchiaini di olio d’oliva e condimento.
  3. Stendere il composto in uno strato uniforme e arrostire in forno per 20 minuti.
  4. Nel frattempo, mescolare l’aglio rimanente, il rosmarino e l’olio.
  5. Tagliare un petto di pollo 4-5 volte con un coltello affilato, spennellare il mix di olio preparato, condire e raffreddare per 15 minuti.
  6. Dopo che il mix di verdure è cotto per 20 minuti, mescolare i pomodori.
  7. Fate spazio nella teglia e accoccolate il petto di pollo tra le verdure.
  8. Mettere un rametto di rosmarino sopra il petto e cuocere per altri 18-20 minuti, fino a quando il pollo è completamente cotto e le verdure sono leggermente caramellate.
  9. Servire e gustare.

Frullato heart helper

Questo frullato di aiuto cardiaco è un’ottima opzione per colazione o spuntini. Come ogni altro frullato, è estremamente facile da preparare. È pieno di nutrienti che aumentano la salute come vitamina C, potassio, manganese, folato e altri. Una porzione di questo frullato fornisce:

Vedi anche
Disintossicazione di 3 giorni per perdere peso: perché non funziona e cosa fare invece

Calorie: 88; Carboidrati: 19 g; Grassi: 0 g; Proteine: 2 g

Ingredienti per 1 porzione:

  • 2 piccole barbabietole crude, sbucciate e tritate grossolanamente
  • 1 mela piccola, sbucciata, tagliata in quarti e con torsolo
  • 50 g (oz) mirtillo
  • 1 cucchiaio di zenzero grattugiato
  • Una tazza d’acqua o alla consistenza desiderata

Indicazioni:

  1. Metti tutti gli ingredienti nel frullatore.
  2. Frullare il composto fino a che liscio.
  3. Se il risultato è troppo denso per te, aggiungi più acqua e mescola di nuovo fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Conclusione

Hai mai immaginato come sarebbe la tua vita se vivessi nel passato? Se ciò fosse accaduto, avresti dovuto attenerti a una dieta ancestrale e mangiare cibi minimamente trasformati, senza esaltatori di sapidità, molto zucchero aggiunto e altri componenti alimentari popolari al giorno d’oggi. E questo sarebbe volte più sano della dieta moderna, che incoraggia il consumo di cibo spazzatura e aumenta il rischio di vari problemi di salute.

Non c’è bisogno di viaggiare indietro nel tempo per cambiarlo, poiché puoi provare a mangiare ciò che i tuoi antenati mangiavano ancora oggi. Una dieta ancestrale è una filosofia nutrizionale, che consiglia di ridurre al minimo il consumo di alimenti industrializzati e trasformati e ti incoraggia a mangiare cibi integrali naturali e biologici, che i tuoi antenati diretti mangiavano. Dovresti consumare cibi stagionali e locali, che sono stati minimamente o non elaborati affatto. Si consiglia di mangiare tutto ciò che può essere ottenuto dalla caccia o dalla raccolta. Puoi acquistare cibo biologico in negozi specializzati, nei mercati locali o persino coltivarlo da solo in un giardino. Le ricette sopra presentate faranno in modo che il tuo piano alimentare dietetico ancestrale sia nutriente, abbondante e delizioso. Tieni presente che prima di apportare modifiche al tuo attuale piano nutrizionale, dovresti consultare un dietologo.

DISCONOSCIMENTO:

Questo articolo è inteso solo a scopo informativo generale e non affronta circostanze individuali. Non è un sostituto della consulenza o dell’aiuto professionale e non dovrebbe essere invocato per prendere decisioni di alcun tipo. Qualsiasi azione intrapresa in base alle informazioni presentate in questo articolo è strettamente a proprio rischio e responsabilità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *